La puntata di Piovono Pietre apparsa sul Rockit Mag 2013: Letizia Bognanni presenta “Tentazioni”, illustrato da Eleonora Antonioni e con la colonna sonora di “Qualcuno si dimentica” dei Perturbazione.
Piovono pietre pubblica un estratto di poesia incandescente da “Erravamo giovani stranieri”, raccolta postuma di scritti esplosi dalla penna di Alberto Dubito, con le illustrazioni esclusive di Davide Baroni e colonna sonora dei Disturbati Dalla CUiete.
Un racconto che penetra l’epidermide dell’innamoramento e della sua rinuncia: Maria Sole Petroni scrive, Cristina Spanò illustra e gli Amari suonano.
Il terzo esperimento pre-BABEL, festival di editoria, musica e persone indipendenti: un estratto di MUORI MILANO MUORI! di Gianni Miraglia, intensificato dalle illustrazioni di Gianluca Costantini e la musica dei Casino Royale.
La seconda anticipazione di BABEL, festival di editoria, musica e persone indipendenti: GENOVA 2001 di Marco Philopat, con le illustrazioni di Gianluca Costantini e “Cara catastrofe” di Le Luci della Centrale Elettrica in streaming.
Il primo di tre racconti che anticipano i reading di BABEL, festival di editoria, musica e persone indipendenti: ALTAI di Wu Ming, con le illustrazioni di Gianluca Costantini e la musica dei Contradamerla.
La puntata di Piovono Pietre apparsa sul Rockit Mag 2012: Costanza Bongiorni racconta “La cura”, una languida alba d’inizio estate disegnata da Chiara Fazi, reporter live illustratrice del MI FAI 2012. La colonna sonora è “Lenta conquista” dei Cosmetic.
Il 20 aprile è uscito da Habanero/Erga edizioni “Piccoli esorcismi tra amici” , il primo libro di Michele “Mezzala” Bitossi, leader della band Numero6 e del suo progetto solista “Mezzala”. Ne abbiamo scelto due estratti e li abbiamo consegnati al grande fumettista Vincenzo Filosa che li interpretasse con le sue visioni in esclusiva. Come colonna sonora, “Fra le immagini” dei Flor.
A metà tra una confessione, una canzone e una preghiera di redenzione, potrebbe essere un foglio di Hawthorne e la sua lettera scarlatta, invece è un racconto ipnotico di frederico f., voce del trio Father Murphy, interpretato dalle tavole intense come miniature di Fabio Sera.
“Soldati” di Marcello Farno apre le porte di un paese piccolo intessuto di chiacchiericci, soprannomi, personaggi strani e scottature sulle mani, dove un’idea bislacca di un giorno d’estate si può trasformare in un’impresa storica. Disegna la fumettista Lorena Canottiere e suonano i Raein.
In esclusiva il primo capitolo del romanzo “Pablito mon amour” di Davide Golin, un ritratto della provincia vicentina tra gli anni ’70 e ’80 rivissuta attraverso gli occhi di un ragazzino e le gesta del suo idolo Paolo Rossi. Il testo è illuminato dalla tavola del grande Valerio Vidali e accompagnato da un pezzo della pop band Diva.
Un testo che svolazza come un vestito nero leggerissimo in estate, dal ritmo portoghese di una partita mondiale dove vince il Brasile, i vent’anni in sandali e Lolita al cinema. E’ il racconto di Margherita Di Fiore interpretato dagli inchiostri forti di Francesca Capellini e scandito dalla traccia “Young and beautiful” degli Young Wrists.