ALIEN/DORMIRE NEL FANGO: video e colonna sonora a fumetti

Sospendiamo le nostre routine e immergiamoci momentaneamente nel mondo di Canicola, piccola casa editrice bolognese di ricerca sul fumetto e disegno contemporaneo, che ha pubblicato tra gli altri Andrea Bruno, Marino Neri, Giacomo Monti, Ruppert & Mulot, Francesco Cattani.

Gli ultimi libri usciti da Canicola sono Dormire nel fango, con i disegni di Michelangelo Setola e testi di Edo Chieregato, e Alien, di Aisha Franz. I due fumetti dal tratto torbido e pastoso di creta, sotterranei, matita grassa e interiora sono stati distillati in due booktrailer, come due piccoli film d’autore da guardare e ascoltare.

Come colonne sonore, per Alien della tedesca Aisha Franz sono stati scelti A classic education per “l’evocazione di atmosfere anni cinquanta e sessanta”, mentre Dormire nel fango, di Setola e Chieregato, scorre con la musica di Bob Corn, per “le sonorità brumose di un folk della bassa che guarda agli States” senza spostarsi da dov’è. Ve li facciamo vedere e, in più, per ognuno dei due fumetti abbiamo scelto una breve sequenza che ci è piaciuta particolarmente.

 

ALIEN di Aisha Franz

 

 

 

Aisha Franz è nata a Fürth nel 1984. Ha studiato illustrazione e fumetto con Hendrik Dorgathen alla Kunsthochschule di Kassel. I suoi disegni e le sue storie a fumetti sono state pubblicate sulle riviste Orang, Kuti Kuti e Strapazin. Nel 2011 esce il romanzo a fumetti Alien (Reprodukt), tradotto anche in Francia. Il secondo libro Brigitte und der Perlenhort (Reprodukt, 2012) riunisce le quattro parti della serie precedentemente autoprodotta. Insieme ad altri disegnatori berlinesi fonda “The Treasure-Fleet”, collettivo che distribuisce mini-comics. Aisha Franz vive e lavora a Berlino.

 

_______________________

 

DORMIRE NEL FANGO di Edo Chieregato e Michelangelo Setola

 

 

Michelangelo Setola è nato a Bologna nel 1980. Ha pubblicato disegni e storie a fumetti sulle riviste Lo straniero, Black, Canicola, Glomp (Finlandia), Orang (Germania), Bile Noir (Svizzera), De Brakke Hond (Germania), Strapazin (Svizzera) e Internazionale. Nel 2006 si aggiudica il primo premio al festival internazionale Fumetto di Lucerna e realizza con Amanda Vähämäki il libro di disegni Souvlaki Circus (Buenaventura press, 2008) esposto presso la galleria Hinterconti di Amburgo. Del 2008 sono le mostre ad Artissima Salone internazionale d’arte contemporanea di Torino e al festival Fumetto di Lucerna, nello stesso anno realizza l’albo a fumetti Bar Mikipubblicato in Italia, Germania e Finlandia. Espone a Francoforte presso la galleria Streitenfeld nel 2011 mentre L’albero delle scimmie è la sua personale alla galleria d406 di Modena del 2012.

Edo Chieregato è nato a Castelmassa nel 1971. Ha scritto storie brevi per Michelangelo Setola, Vincenzo Filosa, Giacomo Nanni, Marino Neri, Angelo Mennillo e pubblicato su riviste in Italia, Germania e Svizzera. Si occupa di fumetto contemporaneo con articoli e interviste e ha curato monografie dedicate a Magnus, Gianni De Luca, Sergio Toppi, José Muñoz. E’ curatore di Canicola edizioni e Bilbolbul Festival internazionale di fumetto, insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Vive a Bologna.

 

 

RockIt