MI FAI Artisti 3
Manca meno di una settimana al MI AMI: in questo articolo presentiamo gli ospiti del MI FAI (la sezione fumettari e illustratori) della domenica 17 giugno, dopo aver conosciuto quelli di venerdì e di sabato.
Si esibiranno in performance di live painting dalle 21 in poi Matteo Giuntini e Magda Guidi, che dalle 23 interpreterà il concerto di Brunori Sas. Inoltre, Chiara Fazi sarà la reporter illustratrice dei tre giorni di festival, e disegnerà un diario-report con le scene più belle del MI FAI, in diretta dal live blog dal sito di Rockit.
Qui gli orari e il programma del MI FAI.
Scopri tutti gli artisti del MI FAI.
Ci vediamo venerdì alle 18 all’Idroscalo di Milano!
Matteo Giuntini
Matteo Giuntini è nato a Livorno nel 1977. Non è propriamente un illustratore, il suo lavoro è di artista-artigiano, infatti opera su legno e vari tipi di carta che strappa, incolla, sporca, graffia. Nella recente mostra personale a Milano, presenta un mondo circense popolato da eroi-silhouettes come Mandrake, la Donna Cannone, Superman, l’uomo con i baffi a manubrio che solleva pesi, il boxeur impavido, in un’atmosfera pop festosa di “fischi e botta (topi matti)”, che era il titolo dell’esposizione, cioè di fuochi d’artificio e petardi, affiancando al supporto di tele quello di formelle e valigie-scatole. Ha esposto in diverse gallerie in Italia e non solo. http://www.affiche.it/matteo-giuntini/
Magda Guidi
Magda Guidi nasce a Pesaro nel 1979. Si diploma all’Istituto Statale d’Arte – Scuola del Libro – di Urbino, nella sezione Cinema d’animazione e frequenta, successivamente, il Biennio di Perfezionamento in Cinema d’animazione. In seguito realizza alcuni cortometraggi animati, selezionati in numerosi Festival italiani e internazionali: “sì, però…” (2000), 2° premio a L’Attimo Fuggente – Pesaro Film Festival 2000 e 2° premio a Videocinema di Pordenone 2001; “nuova identità” (2003), videoclip per la band italiana “Tre allegri ragazzi morti”, premio della giuria a Videozoom di Tornaco (NO) 2003; “ecco, è ora” (2004), gran premio Castelli Animati di Roma 2004. Nel 2005 disegna una sequenza in animazione per il cortometraggio “Il nano più alto del mondo” diretto da Francesco Amato, e prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 2009, insieme ad Andrea Petrucci e Sergio Gutierrez, realizza un film d’animazione di 45 minuti, per lo spettacolo teatrale “L’ultima volta che vidi mio padre”, per la regia di Chiara Guidi (Socìetas Raffaello Sanzio). Dal settembre 2009 al settembre 2011 collabora con Mara Cerri, alla realizzazione del film d’animazione “Via Curiel 8”. Più di 4000 disegni dipinti a mano. Nel dicembre 2011 il film “via Curiel 8” vince la sezione corti Italia del Torino Film Festival.
Chiara Fazi
Romana, classe 1984, nel 2008 si laurea in pittura e incisione all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nei due anni successivi vince il premio Mario Moderni nella sezione pittura e pochi mesi dopo la biennale di grafica Pietro Parigi. Nel frattempo le sue opere sono state esposte in diversi luoghi a Roma come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il Museo Andersen e la galleria La Pigna. A Genova ha esposto all’Ars Habitat e a Catania per il Premio Nazionale delle Arti 2007 alle Ex Ciminiere. Nel 2008 lavora come assistente nel laboratorio di incisione dell’Accademia di Belle Arti di Roma per la quale crea inoltre una tiratura di calcografie per l’Accademia della Repubblica Popolare Cinese e le scenografie per lo spettacolo La Tosca. Per l’agenzia romana NUfactory partecipa a RAM 09 seguendo il progetto sulla musica medievale e l’anno seguente il Teatro Palladium ospita la sua prima personale Pelle di talpa. Nell’estate 2010 viene scelta da Eni per la rivisitazione del Cane a Sei Zampe e partecipa come illustratrice alla campagna promozionale per il RomaEuropa Festival 2010. Nel 2011 è segnalata al concorso internazionale di acquerello Sinaide Ghi e idealizza la mostra anamorfica Trompe l’oeil per l’inaugurazione del nuovo Institut Français di Roma insieme a Marcello Crescenzi. Viene poi chiamata a partecipare al festival di arte urbana Out-Door 2011 per interpretare lo slogan della campagna pubblicitaria di Nastro
Azzurro Say Yes. Negli ultimi due anni è stata Cultore della materia alla cattedra di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, attualmente sta preparando dei lavori per Rai Storia e lavora come illustratrice nel suo studio alla Garbatella a Roma. http://www.chiarafazi.com/