28/04-01/05 fumetti al Napoli COMICON

 

Enrique Breccia, "Il pellegrino delle stelle"

 

Parte sabato 28 aprile la 14esima edizione del Comicon, salone internazionale del fumetto di Napoli che ogni anno assegna il Premio Attilio Micheluzzi-Comicon. Tanti gli ospiti tra cui il grande Enrique Breccia, che terrà un workshop, Frederik Peeters, David Finch, Paolo Bacilieri, Giuseppe Palumbo, Massimo Giacon, Laura Scarpa, Mara Cerri, Tony Sandoval, Tom Tirabosco e tanti altri.

Frederik Peeters, "Ruminations", copertina

Tante sono le mostre organizzate. In particolare segnalo:

“Storie parallele: Letterature e fumetti d’Italia”, una mostra che presenta alcune tavole originali dei momenti d’incontro fra i due linguaggi, “a partire da quello che viene considerato uno delle prime fusioni delle due Arti, ed anche uno dei suoi momenti più “alti”, ovvero il “Poema a Fumetti” del grande scrittore Dino Buzzati” (1969), autore di cui ricorrono nel 2012 i 40 anni dalla scomparsa, e poi ancora tavole della biografia di Philip K. Dick di Francesco Matteuzzi e Pierluigi Ongarato (Becco Giallo), dell’anteprima dell’adattamento di Gud di un testo di Dacia Maraini per Tunué (“La notte del Giocattolo”), del graphic novel “Sweet Salgari”, ispirato alla biografia del padre di Sandokan, a firma di Paolo Bacilieri.

Dino Buzzati, "Poema a fumetti"

Ancora da segnalare, la mostra collettiva “Futuro anteriore”, progetto avviato insieme al Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, che quest’anno “ruota attorno all’idea di anticipare o proseguire la narrazione di alcuni classici della letteratura Italiana del novecento” con autori come Tiziano Angri, Bianca Bagnarelli, Pietro Scarnera, Cristina Spanò; le tavole del nuovo album di Daniele Sepe “Il canzoniere illustrato”; la mostra dal titolo “10×10” che celebrò qualche anno fa i dieci anni di vita della casa editrice svizzera Atrabile e tante altre.

Potrete saperne di più consultando il programma e le mostre del Comicon Off sul sito.

 

 

 

RockIt